Home Blog Page 1080

Cronaca nazionale/ Gli devono notificare un atto giudiziario, la trovano morta in casa

0
FOTO DI REPERTORIO

Mistero sulla morte di una giovane donna. Dramma a Trieste dove una donna originaria dell’Est Europa di 43 anni, è stata trovata cadavere nel suo appartamento. A trovarla è stato, il personale della Procura della Repubblica che avrebbe dovuto notificarle un atto giudiziario per le violenze che avrebbe subito dal compagno, triestino, tempo fa.

Non vedendola rispondere hanno chiamato i vigili del fuoco per aprire la porta d’ingresso della casa e si sono ritrovati davanti la tragica scena, con il corpo senza vita della donna riverso sul pavimento.

Al momento tutte le poste restano aperte, dal femminicidio ad un gesto volontario all’overdose. Indagini sono in corso. Sul posto è arrivata anche la polizia scientifica, polizia di Stato e il medico legale.

Foto di repertorio

Bologna/ Rischio idrogeologico lavori per quasi 1,5 milioni di euro

0

Riceviamo e pubblichiamo

Proseguono gli interventi di riduzione del rischio idraulico e idrogeologico nel territorio collinare bolognese, consistenti in particolare in lavori di manutenzione sul reticolo idraulico collinare, sulla rete di gestione delle acque afferente la viabilità pubblica e sulle strade.

La Giunta comunale ha recentemente approvato la terza convenzione con il Consorzio Bonifica Renana che prevede la realizzazione di lavori, per 365.000 euro di cui 125.000 del Comune di Bologna e 250.000 del Consorzio, lungo i tratti a cielo aperto del rio San Luca, del rio Meloncello, del Torrente Aposa e del rio Griffone, soprattutto per quanto riguarda la messa in sicurezza degli imbocchi dei tratti tombinati.
Sono intanto conclusi i lavori previsti dalle precedenti convenzioni: tra il 2019 e il 2020 si è intervenuto in particolare, per 600.000 euro totali, con le nuove opere necessarie per la messa in sicurezza del rio Torriane e, in via di Gaibola, la ricostruzione dei sostegni della scarpata di monte della viabilità per un tratto di circa 130 metri e la sistemazione idrogeologici.

Infine, nel biennio 2016-2018, gli interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione idraulica lungo i rii collinari con relative opere di difesa spondale, hanno interessato, per altri 600.000 euro, rio Torriane, rio Striane, torrente Ravone, rio Meloncello, torrente Aposa e rio Griffone, oltre ad attività di riqualificazione agro-ambientale nel Parco Baden Powell e del Parco San Pellegrino.

Comune di Bologna – Ufficio Stampa

Televisione/ Al via le riprese di ‘Le mie ragazze di carta’, la nuova commedia di Luca Lucini

0

Sono iniziate in questi giorni le riprese del film Le mie ragazze di carta, prodotto da 302 Original Content e Pepito Produzioni con Rai Cinema, per la regia di Luca Lucini che, con Mauro Spinelli, Marta e Ilaria Storti, ne firma la sceneggiatura, vincitrice del Premio Solinas Leo Benvenuti per la sceneggiatura di commedia. Nato da un soggetto di Mauro Spinelli e Luca Lucini, Le mie ragazze di carta racconta, attraverso il codice universale della commedia, due momenti decisivi della vita di tre adolescenti: il passaggio dalla pubertà alla preadolescenza vissuto tra primi amori e partite di rugby e quello dal mondo della campagna al mondo della città. 

Siamo alla fine degli anni 70, nel trevigiano, in un periodo in cui la rapida espansione delle città investe anche la famiglia Bottacin, composta da Primo, Anna e Tiberio. Per loro, e in particolare per il giovane Tiberio, il cambiamento dalla vita contadina a un contesto urbano sarà piuttosto tumultuoso. Il racconto di un periodo storico di grandi trasformazioni sociali ed economiche, in cui anche le sale cinematografiche, luoghi tipici di fruizione comunitaria, dovettero ripiegare verso una programmazione a luci rosse per evitare il fallimento.

 Ne sono protagonisti Maya Sansa, Andrea Pennacchi, Alvise Marascalchi, Cristiano Caccamo, Christian Mancin, Marta Guerrini, Alessandro Bressanello, con Giuseppe Zeno e con la partecipazione di Neri Marcorè.  Fanno parte del cast tecnico, il direttore della fotografia Luan Amelio Ujkaj, lo scenografo Silvio Di Monaco, la costumista Diamante Cavalli, la montatrice Carlotta Cristiani.  Il film è realizzato con il sostegno della Veneto Film Commission e le riprese, che si svolgeranno tra Treviso e Roma, avranno una durata di 7 settimane. 

 “Sono felice di accogliere in Veneto una produzione di livello nazionale come “Le mie ragazze di carta” di Luca Lucini per Pepito Produzioni e Rai Cinema – dichiara Jacopo Chessa, Direttore della Veneto Film Commission – Una produzione che la Veneto Film Commission ha seguito e segue passo passo e che valorizza Treviso e le zone limitrofe, un territorio meno battuto dal cinema rispetto ad altre zone della nostra regione. Questo film è inoltre una grande opportunità per il nostro sistema cinema per le sue ricadute occupazionali che, in un futuro prossimo, saranno ancora più intense”.

«L’arrivo di una produzione cinematografica a Treviso ci riempie d’orgoglio», le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. «L’interesse nei confronti della nostra Città è in continua crescita e ne siamo particolarmente felici: Treviso è una città che ama il cinema e ha sempre accolto con entusiasmo iniziative legate al grande schermo, set, attori e troupe». «Mi piace particolarmente l’idea che “Le mie ragazze di Carta” vada a valorizzare i quartieri e le zone limitrofe, che raccontano una Treviso altrettanto storica e legata alla propria identità cogliendone anche dettagli inediti ma unici. Inoltre, riteniamo importantissima la spinta propulsiva che il cinema, insieme a produzioni e cast di livello assoluto, è in grado di dare al tessuto produttivo». 

«Ringraziamo la Veneto Film Commission per il grande lavoro», afferma l’assessore ai Beni Culturali e Turismo, Lavinia Colonna Preti. «L’arrivo di questa produzione in città sta portando non solo una grande occasione di valorizzazione delle eccellenze – anche sportive – del nostro territorio ma una nuova opportunità dal punto di vista sociale, vista la collaborazione con più di 300 comparse trevigiane. Siamo felici, come Comune di Treviso, di aver collaborato attivamente nell’organizzazione delle riprese, dalla logistica al supporto della troupe»

Roma/ L’Accademia di Francia-Villa Medici riapre alle visite didattiche per famiglie con bambini

0
© Claudia Gori

Riprendono le visite didattiche per le famiglie a Villa Medici: a partire dal 19 dicembre l’Accademia di Francia a Roma proporrà infatti ogni domenica, alle ore 11 , una nuova serie di appuntamenti, nei suoi meravigliosi giardini, rivolti in particolar modo ai più piccoli. Evento anticipatorio del ciclo di attività, rivolto nello specifico a bambini dai 3 ai 7 anni, sarà il giorno prima, sabato 18 dicembre alle ore 11 , l’incontro con l’illustratrice Louise Mézel che in questa occasione presenterà il suo nuovo libro Roland Léléfan l’artiste à la Villa Médicis, intervallando la visita della Villa a momenti di lettura dove si racconteranno le avventure del famoso elefantino Roland alla scoperta di Villa Medici, dei suoi giardini e degli artisti che vi abitano. L’iniziativa si svolgerà in francese.

 Gli incontri successivi, ogni domenica in doppia lingua (italiano/francese) e consigliati per bambini da 5 a 10 anni , saranno invece concepiti per trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori di opere d’arte. Muniti di taccuino e di matita, i partecipanti dovranno cercare animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura, ma anche alcuni in carne ed ossa! L’attività sarà intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche che si nascondono a Villa Medici. La durata è di un’ora e 30 minuti circa. Per ogni visita, è richiesta la prenotazione sulla biglietteria online di Villa Medici ( villamedici.vivaticket.it) o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica visiteguidate@villamedici.it (tariffa: 6€ per partecipante. Per le prenotazioni sulla biglietteria online, si applica un costo aggiuntivo di 1,8€).

 Sono invece già in corso, dallo scorso settembre, le attività educative destinate al pubblico scolastico e adattate alle diverse fasce d’età. Le visite e i laboratori didattici hanno parimente la durata di un’ora e mezza e un costo di 1 euro per partecipante per ciascuna attività. Le attività sono disponibili dal lunedì al venerdì (escluso il martedì) su prenotazione facendo richiesta all’indirizzo mail: didattica@villamedici.it. Le visite ed attività tematiche sono: “Il giardino di Villa Medici: un viaggio dal Rinascimento all’arte contemporanea”; “Lo Studiolo: studiare la natura ai tempi di Ferdinando de Medici”; “Storie di miti e antichità a Villa Medici”; “Biodiversità nel giardino di Villa Medici”, visita dedicata alla mostra fotografica di Natacha Lesueur, attualmente in corso a Villa Medici.

 Per maggiori informazioni è possibile contattare telefonicamente il numero +39 06 6761243.

Civitella Alfedena/ XI^ edizione del Concorso Fotografico nazionale “Civitella” le iscrizioni scadono il 30 dicembre

0

Con l’autunno parte l’11a edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Civitella”, una manifestazione che nel corso degli anni ha saputo farsi notare nel panorama dei concorsi nazionali, sia per l’elevata partecipazione avuta, sia per l’elevata qualità dei lavori inviati. L’evento organizzato dal “Cine Foto Club Parco d’Abruzzo” e dal comune di Civitella Alfedenacon il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), dell’Ordine di Giornalisti d’Abruzzo e il contributo della Ferrarelle spa. Il concorso è aperto a tutti gli amanti della fotografia, senza distinzioni tra dilettanti e amatori o professionisti, residenti in Italia, Rep. di San Marino e Città del Vaticano. Ogni autore potrà concorrere con immagini in formato digitale o digitalizzato alle tre sezioni:

Tema Libero, al quale possono partecipare tutti i generi fotografici;
Tema Sport, dedicato a rappresentare l’affascinante mondo di questa realtà in tutte le sue forme;
Portfolio Libero, una serie d’immagini, racconto o reportage.

A tutte le sezioni si può partecipare con immagini a colori o in bianco e nero e ogni autore potrà concorrere alle tre categorie previste dal regolamento, presentando fino a quattro fotografie per le sezioni Tema libero e Sport e da un min. di 8 a un max di 12 opere per la sezione Portfolio.

La novità per questa edizione che al concorso della sezione di portfolio, vi è anche l’assegnazione del premio del migliore autore FIAF Abruzzo per l’anno 2021, a cui possono partecipare tutti i fotoamatori regolarmente tesserati FIAF nel 2021, affiliati a circoli o SONIC, residenti nella regione Abruzzo. I migliori scatti del concorso saranno scelti da una giuria qualificata di esperti nazionali FIAF, che vede come presidente Enrico Maddalena( Docente del Dipartimento Attività Culturali della FIAF); Fabio Del Ghianda (Artista Fotografo Direttore Concorsi FIAF); Massimo Mazzoli (Docente del Dipartimento Attività Culturali della FIAF); Stefania Lasagni (Tutor fotografico Lettrice portfolio FIAF), supportati da Stefano Pallotta (Presidente Ordine Giornalisti d’Abruzzo), Valentino Mastrella(Fotografo del Parco), Duccio Capanna (Delegato FIAF Provincia di L’Aquila) e Jacopo Ursitti (giovane fotografo naturalista in rappresentanza del CFC Parco d’Abruzzo). Oltre a selezionare e premiare i migliori scatti per le tre sezioni, la giuria avrà anche il compito di premiare il migliore autore in assoluto e migliore autore FIAF Abruzzo 2021, segnalare il migliore under 29, la miglior foto sul PNALM e sull’Acqua ed anche la migliore foto di reportage giornalistico, relativa a situazione socio politico e culturali, riprese all’estero o in Italia.

Diversi temi, con tante possibilità per i fotografi che posseggano scatti rispondenti ai requisiti. Foto singole, immagini tematiche di sport, sull’acqua e giornalistiche, ma anche lavori di un progetto fotografico con la sezione Portfolio. L’evento si pone anche lo scopo di unire la passione fotografica, la valorizzazione e promozione del territorio con un premio per la miglior foto del Parco, che nel 2022 compie e festeggia i cento anni di nascita e gli appassionati di foto naturalistiche possono mandare gli scatti del suo ricco patrimonio di biodiversità.

Ricordando che i partecipanti dovranno inviare le opere online entro il 24 gennaio 2022, mentre i portfoli abbinati al concorso per il migliore autore FIAF Abruzzo 2021 dovranno essere inviati online entro il 30 dicembre 2021. Partecipare, è facile, basta andare sul sito: 

 www.comune.civitellaalfedena.aq.it/eventi/concorso.php dove si può trovare il regolamento completo con i premi, la giuria e il format per iscriversi e inviare le foto:https://platio.cheposta.com/3880181/contest

Per ogni informazione relativa al Concorso “Civitella” è sempre possibile contattare l’organizzazione scrivendo a email: cinefotoclubparcoabruzzo@gmail.com.

Cronaca nazionale/ Lascia il phon acceso sul divano e la casa prende fuoco, muore un 37enne

0
FOTO DI REPERTORIO

Una tragedia domestica assurda; purtroppo si registra anche una giovane vittima. E’ accaduto a Curtarolo, in provincia di Padova, dove si è sviluppato un incendio all’interno di un’abitazione ed è morto un uomo. I

l proprietario, un 37enne,  macellaio nato a Grantorto e impiegato come macellaio a Limena  è stato elitrasportato in ospedale a Padova, in grave pericolo vita è poi deceduto.

Da indiscrezioni la causa sarebbe un phon lasciato acceso sul divano. A trovare la vittima esanime in casa è stata la fidanzata.

 I vigili del fuoco hanno portato la vittima fuori dall’appartamento e I medici hanno tentato di rianimarlo, inutilmente.

foto di repertorio

Cronaca nazionale/ Accusa un malore mentre gioca a padel, si accascia al suolo e muore

0
FOTO DI REPERTORIO

Una morte improvvisa ed inaspettata per un’atleta.

Muore dopo essersi sentita male sul campo da padel.

Una ex giocatrice di pallavolo e fisioterapista, si è sentita male mentre giocava  con degli amici.

Durante la partita si è accasciata a terra perdendo i sensi.

Immediati sono stati i soccorsi dei presenti che hanno chiamato il 118, ma purtroppo per la 43enne non c’è stato nulla da fare.

Foto di repertorio

Coronavirus/ Impenna il contagio: il numero dei decessi in un giorno è il più alto dal mese di giugno

0

Sono numeri che fanno pensare e iniziano a destare preoccupazione. Covid in Italia, il bollettino di oggi dice che sono 15.085 i positivi ai test individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute; ieri erano stati 12.764.

Sono invece 103 le vittime in un giorno, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 89. Era dai primi di giugno che non c’erano così tanti morti mentre per un numero così alto di contagiati bisogna ritornare ad aprile.

I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia sono 573.775 , eri erano stati 719.972. Il tasso di positività è al 2,6%, in aumento rispetto all’1,8%.

Cronaca nazionale/ Allarme variante ‘omicron’ sul volo Roma-Alghero: 130 passeggeri in quarantena

0
FOTO DI REPERTORIO

E’ una situazione difficile da controllare, quella dei voli ‘a rischio’ per la nuova variante del coronavirus.

Allarme ‘omicron’ in Sardegna. Un passeggero di rientro dall’Africa presente sul volo Roma-Alghero atterrato domenica in Sardegna è risultato positivo al Covid.

Solo tra alcuni giorni si potrà sapere con certezza se l’uomo, che ha fatto scalo in Olanda e a Fiumicino, sia effettivamente stato contagiato dalla variante Omicron.

Intanto, però, per i 130 passeggeri a bordo dell’aereo è scattata la quarantena preventiva, con tampone molecolare domani e poi tra dieci giorni. 

foto di repertorio

Lavoro/ASP Golgi Redaelli: concorso per 20 Operatori Socio Sanitari

0

L’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, con sede a Milano (Lombardia), ha indetto un concorso per 20 Operatori Socio Sanitari (OSS) – Cat. Bs. Le risorse selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il termine per presentare la domanda di partecipazione scade il 13 Dicembre 2021.

Per partecipare al concorso sarà necessario il possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

-cittadinanza italiana, di Stato UE o di Stato terzo (purché, in questo ultimo caso, sia presente una delle condizioni che seguono: essere familiare di cittadino UE e avere la titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; avere la titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; avere la titolarità dello status di rifugiato; avere la titolarità dello status di protezione sussidiaria);

-ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;

-aver raggiunto il 18° anno di età;

-godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, eccetto per i soggetti titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;

-posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli cittadini soggetti a tali obblighi);

-idoneità psicofisica alle mansioni;

-conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese; 

-conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

-non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

-non essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare;

-non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;

-non aver subito condanne per uno dei reati contro la Pubblica amministrazione;

-diploma di istruzione secondaria di primo grado;

-attestato di qualifica di Operatore socio sanitario (OSS).

BANDO