Istat: commercio estero, natalità e nomi più diffusi

0
249

Dati Istat su commercio estero, natalità e sui nomi più diffusi. Per quanto riguarda l’export siamo a +1%: è dal 2008 che non si aveva un segno così positivo. E’ infatti la prima variazione annua positiva per l’export italiano dopo 15 mesi. A gennaio esportazioni cresciute nel complesso dell’1% rispetto a gennaio 2009, prima variazione con segno piu’ dall’ inizio della crisi (settembre 2008).
Rispetto a dicembre 2009 l’export segna un calo dell’1,6%. Per quanto riguarda le importazioni, su base annua si registra un calo dello 0,3% mentre su base mensile l’import segna un +1,1%. A gennaio 2010, export italiano verso i paesi europei diminuito dell’1,4% su base annua e del 2,5% rispetto a dicembre 2009. Forte crescita per l’export extra Ue (+4,7%, -0,4% mese)
I nomi più diffusi in Italia nel 2008 sono Francesco e Giulia.
Francesco (10.156) e Giulia (9.624) sono i nomi pi— frequenti (3,47%) tra i nati nel 2008, residenti in Italia. E’ quanto emerge dalla Rilevazione degli iscritti all’anagrafe, diffusa dall’Istat. I primi dieci nomi scelti dai genitori italiani per i neonati maschi sono, nell’ordine: Francesco, Alessandro, Andrea, Matteo. Al primo posto dei nomi femminili primeggia Giulia, seguita da Sofia, Martina, Sara.
Nel 2008 sono stati registrati nelle anagrafi comunali 576.659 nati, circa 13 mila in più rispetto all’anno precedente (563.933); in media le donne residenti hanno avuto 1,42 figli. Questi dati sono in linea con la ripresa avviatasi a partire dalla seconda metà degli anni ’90, dopo 30 anni di calo ed il minimo storico delle nascite (526.064 nati) e della fecondità (1,19 figli per donna) registrato nel 1995. L’ammontare dei nati del 2008 potrebbe rappresentare un massimo relativo, cioè un picco difficilmente superabile nei prossimi anni, date le attuali caratteristiche e i comportamenti riproduttivi della popolazione femminile in età feconda (le stime per il 2009, ad esempio, sono inferiori di circa 7 mila nati1).
Continua l’invecchiamento delle madri: il 5,7% dei nati ha una madre con almeno 40 anni (si è passati dai 12.383 nati nel 1995 ai 32.578 nel 2008), mentre prosegue la diminuzione dei nati da madri di età inferiore a 25 anni (poco più di 64 mila nel 2008, l’11,1% del totale).
Prosegue poi la crescita dei nati da genitori non coniugati: dall’8,1% del 1995 al 19,6% del 2008 (oltre 102 mila nati). Nel Centro-nord, in particolare, i nati da genitori non coniugati sono poco meno di uno su quattro. Si conferma anche l’aumento dei nati da coppie di genitori stranieri: nel 2008 sono stati oltre 72 mila, pari al 12,6% del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i nati italiani da coppie miste si sfiora “quota 100.000” nati da almeno un genitore straniero (il 16,7% del totale).

http://www.regioni.it/newsletter/newsletter.asp?newsletter_data=2010-03-18&newsletter_numero=1540#art2