Progetto Sviluppo PMI in Vietnam

0
282

Il Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo- il Ministero per la Programmazione e gli Investimenti del Vietnam, l’Unido e Confindustria hanno firmato una Lettera d’intenti per il coinvolgimento del sistema industriale italiano nella implementazione del progetto “Sme cluster Development in Vietnam” finanziato dall’Italia.

Il Min Elisabetta Belloni, – Direttore Generale della Direzione generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAE, Il Vice Ministro Nguyen Van Trung del Ministero per la programmazione e gli investimenti del Vietnam, il Managing Director dell’Unido Dmitri Piskounov e Paolo Zegna, Vice Presidente di Confindustria con la delega alle relazioni internazionali, hanno firmato una Lettera d’intenti per il coinvolgimento del sistema industriale italiano nella realizzazione del progetto “Sme Cluster Development in Vietnam.”
Confindustria svolgerà la funzione di implementing partner, contribuendo alle attività senza oneri aggiuntivi per il progetto e assumendo un ruolo attivo nella sua realizzazione. Si tratta della prima esperienza di questo genere nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo, frutto anche delle recenti intese intervenute fra MAE e Confindustria che hanno dischiuso nuovi ambiti di coordinamento interistituzionale e di collaborazione.
Obiettivo generale del progetto di cooperazione “SME Cluster Development in Vietnam” è di contribuire allo sviluppo economico e sociale del Vietnam attraverso azioni di sostegno alla competitività delle piccole e medie aziende attuate a livello di distretto (cluster).

Costruita una visione comune sullo sviluppo del distretto, il progetto dovrà fornire assistenza tecnica adeguata a supportarne la crescita tramite iniziative di formazione e il supporto alla creazione di servizi comuni in tema di controllo della qualità, innovazione di processo e di prodotto, apertura di nuovi canali di marketing, miglioramento delle capacità manageriali, formazione del personale, impatto ambientale e risparmio energetico, eCc. Verrà stimolata la creazione di centri di servizi alle imprese e saranno sostenute le associazioni locali in grado di facilitare il processo di sviluppo delle imprese, garantendone la continuità al termine del progetto.

Il modello sopra indicato riflette l’esperienza tipica di tanti distretti italiani. Obiettivo specifico e caratterizzante di questo progetto è, infatti, lo sviluppo di relazioni di partenariato tra aziende e distretti italiani e vietnamiti. Le azioni specifiche dovranno facilitare e guidare il processo di sviluppo in Vietnam, facendo leva sul patrimonio di competenze, esperienze e tecnologia accumulato nei distretti italiani e, al contempo, potranno favorire un percorso di internazionalizzazione ormai indispensabile per molti settori industriali italiani che potranno trovare in Vietnam partners di adeguato livello qualitativo, promuovendone lo sviluppo anche in funzione di obiettivi di cooperazione e di rispetto degli standards internazionali di sostenibilita e responsabilita’ sociale.
Il progetto si articola in tre fasi:

1. Nella prima fase è stata svolta una mappatura dei distretti di PMI esistenti in Vietnam, e ne sono stati selezionati tre da sviluppare. I cluster prescelti sono il “Tessile e abbigliamento”, “Calzature, pelli e cuoio” e la “lavorazione del legno”. Trasversale a questi settori è la meccanica strumentale.
2 Saranno sviluppate iniziative di sostegno e sviluppo dei tre distretti selezionati. Contemporaneamente saranno avviate azioni di collaborazione con distretti italiani relative alla fornitura di assistenza tecnica e trasferimento di tecnologie. Aziende selezionate per ciascun distretto saranno sostenute nelle preparazione di accordi con aziende italiane.
3. Verranno promossi accordi di collaborazione sia al livello delle relative associazioni rappresentative di ciascun distretto, che al livello di singole aziende. Gli accordi verranno preparati da una serie di incontri, generali e B2B, sia in Italia che in Vietnam.

Il progetto è interamente finanziato dall’Italia (tramite la DGCS del MAE e per un ammontare di 3 milioni di euro) e viene realizzato in Vietnam dall’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) riconosciuto a livello internazionale come leader nel supporto alle PMI ed ai cluster di imprese dei paesi in via di sviluppo. La controparte locale del progetto e’ il Ministero per la Programmazione e gli Investimenti (MPI). Il progetto è entrato nella sua fase più operativa nell’estate del 2010 ed ha una durata prevista di 30 mesi

All’implementazione del progetto hanno espresso interesse oltre cento soggetti fra imprese, associazioni territoriali e di categoria di Confindustria,oltre a numerosi Consorzi Export. Nelle prossime settimane esperti del settore delle macchine tessili e della lavorazione del legno saranno impegnati in missioni tecniche e di formazione presso aziende vietnamite.