Snam Rete Gas: 305 mln di utile netto nel I trimestre 2011

0
301

“Nel primo trimestre 2011 Snam Rete Gas ha ottenuto solidi risultati operativi e finanziari. Continuiamo a investire per una crescita profittevole mantenendo la consueta attenzione all’efficienza operativa, una rigorosa disciplina finanziaria e una solida struttura patrimoniale”. Così Carlo Malacarne, CEO di Snam Rete Gas, ha commentato i risultati del primo trimestre 2011 raggiunti dal Gruppo.

Ricavi totali
I ricavi totali conseguiti nel primo trimestre 2011, pari a 898 milioni di euro, aumentano di 32 milioni di euro (+3,7%), rispetto al primo trimestre 2010. Al netto degli effetti dell’IFRIC 12, i ricavi totali ammontano a 824 milioni di euro, in aumento di 23 milioni di euro, pari al 2,9%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e si riferiscono ad attività regolate (813 milioni di euro; +2,5%) e ad attività non regolate (11 milioni di euro; +37,5%). I ricavi regolati sono relativi al trasporto (474 milioni di euro; +3,0%), alla rigassificazione (6 milioni di euro), alla distribuzione (221 milioni di euro; +3,3%) e allo stoccaggio di gas naturale (112 milioni di euro; -0,9%).

Utile operativo
L’utile operativo di 519 milioni di euro aumenta di 30 milioni di euro, pari al 6,1%, rispetto al primo trimestre 2010. L’utile operativo dei settori di attività trasporto e rigassificazione, pari rispettivamente a 294 e 2 milioni di euro, risulta in linea rispetto a quello conseguito dai rispettivi settori nel primo trimestre 2010 (pari a 295 milioni di euro per il settore di attività trasporto e a 2 milioni di euro per il settore di attività rigassificazione). L’aumento riflette il miglioramento delle performance registrato dai settori di attività distribuzione (+23 milioni di euro; +22,1%), a seguito essenzialmente dei maggiori corrispettivi per il servizio di distribuzione del gas naturale e di minori svalutazioni di asset, e stoccaggio (+8 milioni di euro; +9,1%) dovuto principalmente alla riduzione degli ammortamenti.

Utile netto
L’utile netto di 305 milioni di euro aumenta di 4 milioni di euro, pari all’1,3%, rispetto al primo trimestre 2010 per effetto del maggior utile operativo (+30 milioni di euro) e dei maggiori proventi su partecipazioni (+2 milioni di euro). Tali effetti sono stati in parte assorbiti: (i) dall’incremento delle imposte sul reddito (-19 milioni di euro) dovuto al maggior utile prima delle imposte e alle imposte stanziate sui dividendi 2010 deliberati dalle società controllate; (ii) dall’aumento degli oneri finanziari netti (-9 milioni di euro) a seguito del maggior costo medio del debito e del maggior indebitamento medio di periodo.

Investimenti tecnici
Gli investimenti tecnici del primo trimestre 2011 ammontano a 268 milioni di euro (314 milioni di euro nel primo trimestre 2010) e hanno riguardato principalmente lo sviluppo e il mantenimento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale.

Indebitamento finanziario netto
L’indebitamento finanziario netto ammonta a 10.256 milioni di euro, in riduzione di 85 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010.

Leverage
Il leverage – rapporto tra indebitamento finanziario netto e capitale investito netto – è del 62,0% (63,6% al 31 dicembre 2010).

Gas naturale immesso nella Rete Nazionale di Trasporto
Nel primo trimestre 2011 sono stati immessi nella rete di trasporto 23,59 miliardi di metri cubi di gas naturale, in riduzione di 0,39 miliardi di metri cubi, pari all’1,6%, rispetto al primo trimestre 2010. La riduzione è attribuibile principalmente alla minore domanda di gas naturale in Italia a seguito essenzialmente dei minori consumi del settore residenziale e terziario (-4,9%). La domanda di gas naturale in termini normalizzati per la temperatura aumenta dell’1,2%.

Rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL)
Nel primo trimestre 2011 sono stati rigassificati 0,52 miliardi di metri cubi di GNL, in lieve riduzione (-0,03 miliardi di metri cubi; -5,5%), rispetto al primo trimestre 2010.

Stoccaggio di gas naturale
I volumi di gas movimentati nel sistema di stoccaggio di Snam Rete Gas nel primo trimestre 2011 ammontano a 4,49 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,60 miliardi di metri cubi rispetto al primo trimestre 2010 (-11,8%). La riduzione è attribuibile essenzialmente alle minori erogazioni di gas da stoccaggio (-10,6%) a seguito della minore domanda di gas naturale del settore residenziale e terziario.

Distribuzione di gas naturale
Al 31 marzo 2011 il numero di contatori attivi collocati presso i punti di riconsegna del gas ai clienti finali è pari a 5,86 milioni di unità, in aumento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Evoluzione prevedibile della gestione

Domanda gas
Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, la domanda di gas naturale a fine 2011 è attesa in lieve crescita rispetto al 2010, in termini normalizzati per la temperatura.

Investimenti
Prosegue nei tempi previsti l’implementazione del piano di investimenti per il quadriennio 2011-2014, la cui spesa prevista nel 2011 a livello consolidato è attesa in linea con quella dell’anno precedente (1.540 milioni di euro nel 2010).

• TRASPORTO
Grazie agli investimenti previsti nel corso del 2011, le infrastrutture di trasporto sono attese in crescita rispetto al 2010 sia in termini di lunghezza della rete (31.680 chilometri nel 2010) che di potenza installata nelle centrali di compressione (860 Megawatt nel 2010).
• RIGASSIFICAZIONE
Gli investimenti del 2011 sono previsti in linea con quelli del 2010.
• STOCCAGGIO
Grazie agli investimenti previsti per l’anno 2011, le capacità complessive per i servizi di stoccaggio di gas naturale sono previste in crescita rispetto al 2010.
• DISTRIBUZIONE
Proseguono gli interventi finalizzati a sostenere lo sviluppo del business, con una crescita prevista del numero delle utenze nel 2011 in linea con quella del 2010.

Efficienza
Proseguono anche nel 2011 le attività finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di efficienza di circa 80 milioni di euro nel 2012, in termini reali, sulla base dei costi fissi controllabili del 2008 e a parità di perimetro di business.