Pordenone aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

0
293

Anche quest’anno il Comune di Pordenone aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolge dal 16 al 22 settembre. Per stimolare la popolazione a modificare le proprie abitudini di spostamento ed invitarla a privilegiare mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, diverse sono le iniziative organizzate dall’Assessorato all’Ambiente, come illustra l’assessore Nicola Conficoni.
Per favorire l’intermodalità ed alleggerire il traffico che entra in città, sabato e domenica coloro che lasceranno l’auto presso il parco commerciale “Meduna” e si recheranno in centro con la “linea rossa”, riceveranno un biglietto di andata e ritorno in omaggio. I parcheggi scambitori della fiera (viale Treviso) e dell’ospedale (via Monterale), invece, saranno collegati al “Marcolin” da bus navetta gratuiti attivati da Pordenonelegge.it in collaborazione con ATAP.
Domenica, inoltre, tutti i ciclisti che transiteranno sul ponte di Adamo ed Eva riceveranno in omaggio un gadget messo a disposizione dagli organizzatori della popolare manifestazione culturale o un segnalatore acustico e potranno far verificare la funzionalità della loro bicicletta da un meccanico specializzato.
I volontari dell’associazione Aruotalibera distribuiranno anche un deplinat contenente alcuni buoni consigli per pedalare senza rischiare.
L’Amministrazione Comunale, infatti, ha colto l’occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile per rilanciare la campagna rivolta ai ciclisti finalizzata ad aumentare la sicurezza stradale.
Dopo che alcuni dispositivi luminosi sono stati distribuiti in occasione della Pordenonepedala, la collaborazione offerta da alcuni meccanici e rivenditori di biciclette consente ora di avviare una campagna promozionale.
Fino al 31 ottobre “B.R.A.”, “Cicli Cevolin”, “Ciclotime”, “In Sella”, “M.C.R.”, “Snowpoint” e “Sportler”,  offriranno uno sconto del 10% per gli interventi sul sistema frenante e del 15% sulla vendita dei componenti per la sicurezza previsti dal codice della strada (campanelli, pedali, sistemi illuminanti, catadiottri, giubbotto o bretelle retroriflettenti, caschi).
Dopo il successo di “In bici in fiera – gratis in fiera”, che ha visto oltre 2500 ciclisti raggiungere i padiglioni di viale Treviso in sella ad una due ruote e ricevere un biglietto omaggio per visitare la “Campionaria”, dunque, un’altra iniziativa volta a premiare i ciclisti e aiutarli a rispettare le regole.
Il 22 settembre, infine, verranno inaugurati tre nuovi percorsi del “pedibus”. Lungo i tracciati che portano alle scuole primarie Beato Odorico di Torre e Michelangelo Grigoletti di Rorai, verranno scoperti i segnali di fermata installati in questi giorni per invogliare gli alunni a sposare il progetto che l’assessore all’istruzione Chiara Mio è impegnata a sviluppare.