Isfol: il 12,4% dei lavoratori ha un contratto atipico

0
284

Il 65,5% degli occupati italiani ha un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e il 18,2% un’attività autonoma continuativa. La quota di apprendisti è pari all’1,4%. Il 12,4% dei lavoratori ha un contratto non standard. E’ quanto emerge dai dati dell’indagine Isfol ‘Plus’, una rilevazione sull’offerta di lavoro che coinvolge annualmente circa 40 mila individui tra i 18 e i 64 anni e che fa parte del Sistema statistico nazionale.
L’incidenza di occupazioni atipiche è decisamente sbilanciata per età, coinvolgendo maggiormente i giovani: solo il 54% dei 18-29enni è a tempo indeterminato, poco meno del 10% sono autonomi, circa l’8% ha un contratto di apprendistato e quasi il 25% rientra nell’atipico. Le donne, i laureati e i residenti nelle regioni meridionali sono più coinvolti nel lavoro non standard.
Relativamente all’orizzonte temporale dei contratti atipici, la metà dei dipendenti a termine ha una continuità che va dai 7 ai 12 mesi e solo un quarto supera l’anno. La durata delle altre tipologie atipiche è ancora minore.
Nel periodo 2008-2010, il 37% dei lavoratori atipici è passato a un’occupazione standard, mentre il 43,1% è rimasto nella condizione originaria e circa il 20% è finito nell’area dei senza lavoro. Tra chi era in cerca di un’occupazione la percentuale di chi ha trovato un lavoro standard è intorno al 16%, analoga a quella di chi ha invece ottenuto un lavoro atipico; mentre quasi il 60% è rimasto nella stessa condizione e poco meno del 10% è confluito nell’inattività.
Confrontando questi dati con il precedente biennio 2006-2008, emerge come il tasso di trasformazione da un’occupazione non standard al lavoro tipico sia sceso di 9 punti percentuali (dal 46% al 37%). Va comunque sottolineato che i lavoratori atipici mostrano performance migliori rispetto a coloro che sono in cerca di lavoro: relativamente a questi ultimi, le percentuali di passaggio a un’occupazione standard sono, infatti, il 21% nel 2006-2008 e il 16% nel 2008-2010.
Se nel 2010 gli effetti della crisi sulla componente standard erano ancora limitati, invece sul versante dei non standard si è avuta una riduzione della loro incidenza rispetto al 2008, che sottende la fuoriuscita dal mondo del lavoro di quasi mezzo milioni di lavoratori atipici. Anche nelle dinamiche di passaggio dal lavoro atipico e dalla disoccupazione al lavoro standard i giovani e le donne risultano i più svantaggiati. I laureati, nel periodo 2008-2010, hanno gli esiti più favorevoli dalla non occupazione verso l’occupazione e registrano i migliori livelli di trasformazione dal lavoro atipico al tipico; mostrano tuttavia anche un più alto grado di permanenza nella condizione di non standard: circa 1 laureato su 2 è rimasto con contratto atipico nel corso del biennio. Sotto il profilo territoriale, nel Mezzogiorno si registrano performance peggiori sia nei passaggi da atipico a tipico sia nel rischio di scivolare verso la disoccupazione.
Se analizziamo i flussi relativi alle specifiche tipologie contrattuali – le cosiddette performance contrattuali – emerge come l’apprendistato offra la maggiore probabilità di mantenere un’occupazione e di confluire nel lavoro a tempo indeterminato.

Fonte: Adnkronos