Decreto semplificazioni, un anno in più per il credito di imposta per il Sud

0
280

Il credito d`imposta per il lavoro nel Mezzogiorno spetta ai datori che assumono nuovi lavoratori dal 14 maggio 2011 al 14 maggio 2013, con un allungamento di un anno del termine originariamente previsto dal D.L. 70/2011 (cd. “Decreto Sviluppo“).
Questa la principale novita` d`interesse per il settore contenuta nel Decreto Legge 9 febbraio 2012, n.5, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo“ (cd. Decreto Semplificazioni), pubblicato sul S.O. n.27 alla Gazzetta Ufficiale n.33 del 9 febbraio 2012 ed in vigore dal 10 febbraio 2012.
Il Provvedimento e` attualmente all`esame della Camera per la relativa conversione in legge (atto n.4940/C).
In particolare, il D.L. 5/2012 interviene sulla disciplina del credito d`imposta per le nuove assunzioni al Sud, introdotto dal D.L. 70/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2011 (cd. “Decreto Sviluppo“)[1].
Come noto, ai fini della promozione della produttivita` nelle Regioni in ritardo di sviluppo, l`art.2 del D.L. 70/2011 introduce un credito d`imposta per ogni assunzione di lavoratori a tempo indeterminato, operata nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia).
Il credito viene riconosciuto ai datori di lavoro nella misura del 50% dei “costi salariali“[2] sostenuti:
– nei dodici mesi successivi all`assunzione per ciascun lavoratore con le caratteristiche di “lavoratore svantaggiato“[3], ovvero
– nei ventiquattro mesi successivi all`assunzione per ciascun “lavoratore molto svantaggiato“[4].
In tal ambito, le novita` introdotte dall`art.59 del D.L. 5/2012, con efficacia retroattiva dal 14 maggio 2011[5], riguardano:
– la proroga da dodici a ventiquattro mesi del termine, decorrente dal 14 maggio 2011 (data di entrata in vigore del D.L. 70/2011), entro il quale il datore di lavoro deve assumere il lavoratore a tempo indeterminato, che costituisce il periodo applicativo del credito d`imposta.
Pertanto, ai fini della fruibilita` del beneficio, i lavoratori devono essere assunti tra il 14 maggio 2011 ed il 14 maggio 2013;
– il meccanismo di calcolo del credito d`imposta, per il quale il parametro dell`entrata in vigore della legge 106/2011, di conversione del D.L. 70/2011, viene sostituito con la data di assunzione del lavoratore.
In sostanza, il credito di imposta e` calcolato sulla base dell`incremento occupazionale rilevato mensilmente[6], come differenza tra il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato rilevato in ciascun mese[7] e il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato mediamente occupati nei 12 mesi precedenti alla data di assunzione;
– la riduzione da tre a due anni (decorrenti dalla data di assunzione del lavoratore) del termine di fruibilita`, per il datore di lavoro, del credito d`imposta mediante compensazione (ai sensi dell`art.17 del D.Lgs. 241/1997);
– l`emanazione di un apposito Provvedimento dell`Agenzia delle Entrate, che stabilira` i termini e le modalita` di fruizione del credito d`imposta, nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti per ciascuna Regione;
– la specifica ipotesi di decadenza dall`agevolazione, prevista nel caso in cui il numero complessivo di dipendenti neoassunti e` inferiore/uguale a quello rilevato mediamente nei dodici mesi precedenti alla data di assunzione (cd. “base occupazionale di riferimento“ media – nel testo previgente si faceva riferimento, invece, alla data di entrata in vigore della legge 106/2011).
Sotto tale profilo, si ricorda che si decade dal beneficio, altresi`, nelle seguenti ipotesi:
o se i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di tre anni, ovvero di due anni nel caso delle piccole e medie imprese;
o nei casi in cui vengano definitivamente accertate violazioni non formali, sia alla normativa fiscale che a quella contributiva in materia di lavoro dipendente, per le quali sono state irrogate sanzioni di importo non inferiore a euro 5.000, oppure violazioni alla normativa sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori previste dalle vigenti disposizioni, nonche` nei casi in cui siano emanati provvedimenti definitivi della magistratura contro il datore di lavoro per condotta antisindacale.
Al ricorrere delle ultime 2 cause di decadenza, il datore e` obbligato alla restituzione del credito d`imposta gia` usufruito e, nell`ipotesi di accertate violazioni alla suddetta normativa, dovra` restituire il credito maturato ed utilizzato dal momento in cui e` stata commessa la violazione.
Di contro, fermo restando che il datore perde il diritto al credito, non vige comunque l`obbligo di restituzione dell`agevolazione gia` utilizzata, qualora la decadenza operi per effetto della riduzione del numeri di occupati rispetto alla “base occupazionale di riferimento“ (media degli occupati nel periodo compreso tra la data di assunzione e i dodici mesi ad essa precedenti).
Inoltre, dovrebbe comportare decadenza dal beneficio anche l`utilizzo dei lavoratori, per i quali si e` fruito del bonus, in aree al di fuori dei territori del Mezzogiorno. Cosi` e` stato, infatti, precisato per le precedenti agevolazioni previste per le neo-assunzioni nel Mezzogiorno[8].
Si ricorda, altresi`, che le risorse necessarie per il finanziamento del credito d`imposta sono individuate[9] nell`utilizzo congiunto delle risorse nazionali e comunitarie del Fondo Sociale Europeo e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinate al finanziamento dei programmi operativi, regionali e nazionali.
I limiti di tali risorse, suddivisi per ciascuna Regione, verranno stabiliti con Decreto di natura non regolamentare[10] del Ministro dell`Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale e con il Ministro della Gioventu`, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.
In merito, si ricorda che, al fine di velocizzare l`applicabilita` dell`agevolazione, l`art.22, comma 8, della legge di Stabilita` 2012[11] ha previsto che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano dovra` raggiungere l`intesa sul Decreto governativo che stabilira` i limiti di finanziamento per ciascuna Regione, entro 30 giorni dalla trasmissione dello stesso.
Ad oggi, tenuto conto dell`attuale congiuntura economica, che ha portato il Governo ad adottare, negli ultimi mesi, misure urgenti volte sia alla messa in sicurezza dei conti pubblici (D.L. 201/2011), sia alla crescita (D.L. 1/2012), cui si aggiunge anche lo stesso D.L. 5/2012, il citato Provvedimento attuativo non e` stato ancora emanato.